Gli ospiti di Aromatica 2025

TINTO
Tinto (nome d’arte di Nicola Prudente), voce e volto noti della radio e della TV, esperto di vino e cibo, ha conquistato il pubblico con programmi come “Decanter” su Rai Radio 2 e “Frigo” su Rai 2. Da settembre 2021 è nel cast del programma di Simona Ventura e Paola Perego “Citofonare Rai2”. Da giugno 2022 è conduttore di “Camper” e di “Camper in viaggio”, programma quotidiano del mezzogiorno di Rai1. Dal 2022 si occupa anche del racconto delle eccellenze enogastronomiche italiane e dei suoi ambasciatori per Top Rai2. Da aprile 2023 è conduttore di “Pizza Doc” su Rai2. Conosciuto per lo stile brillante e coinvolgente, Tinto porterà ad Aromatica – dove è già stato apprezzatissimo nel 2023 – la sua capacità di raccontare il cibo con passione e freschezza. Sarà il filo conduttore di molti appuntamenti, moderando incontri, dialogando con chef e produttori e coinvolgendo il pubblico in un viaggio tra i sapori.

ELEONORA RISO
Eleonora Riso, classe 1994, è nata a Livorno e cresciuta a Collesalvetti. Indipendente e curiosa, con uno spirito libero che l’ha portata a sperimentare diversi modi di vivere – incluso un periodo di oltre un anno trascorso in una casa nel bosco, tra orto, apicoltura e legna da ardere – Eleonora cucina fin da piccola, spinta da una passione genuina per le cose buone e semplici. Partecipa a MasterChef quasi per caso, ma lì emerge con forza la sua personalità in cucina: creativa, sensibile, mai scontata. Vince la tredicesima edizione nel 2024 e da allora vive un periodo intenso tra collaborazioni ed esperienze. Trova la sua dimensione ideale nel contatto diretto con le persone, organizzando eventi culturali, cene e laboratori nei circoli ARCI e in contesti privati, sempre con l’idea di unire convivialità, cucina e comunità.

ADRIEN DE CRIGNIS
Nato in Alta Savoia, Adrien si considera nizzardo d’adozione e si è fatto le ossa al ristorante interpretato da Alain Ducasse, Il Louis XV all’Hôtel de Paris, a Montecarlo, ristorante 3 stelle Michelin.
Inizia nel ristorante nel 2016 il ruolo di commis, si è poi evoluto nel corso degli anni prima di finire come sous-chef nel 2020. Successivamente entra a far parte della casa di cuore di Alain Ducasse, La Bastide de Moustiers nelle « Alpes de Haute-Provence » come sous-chef nel 2020, prima di essere chiamato a far parte del nuovo progetto dello Chef Alain Ducasse: il « Grand Contrôle » Versailles. Come sous-chef, parteciperà all’ottenimento della prima stella del ristorante.
Appassionato della regione Provenza Costa Azzurra e dei molteplici prodotti che offre, tutto qui naturalmente tornerà a dirigere le cucine della Bastide de Moustiers il 29 Marzo 2022. Per prepararsi al suo arrivo e al suo nuovo menu, Adrien ha chiesto al suo giardiniere di aggiungere altre verdure nell’orto della Bastide, in particolare zucchine violini di Nizza, pomodori pacchini ed ha fatto un lavoro gigante sulle erbe aromatiche.
La cucina dello chef Adrien è composta in base alla maturità dei prodotti. Ama soprattutto dialogare con i suoi produttori e immaginare così i prossimi piatti. Nato da madre calabrese e padre friulano, la sua cucina si è subito orientata verso il Mediterraneo di cui ha un amore infinito. E un mix tra la riviera francese e quella italiana.
Cosi ha ottenuto una stella verde alla guida Michelin il 18 marzo 2024, oltre ad avere tenuto la stella Michelin durante 4 anni.
Oggi, scrive dei menu e crea ricette per un grande catering parigino e nel frattempo apre ristoranti in Francia e all’estero.

OSCAR FARINETTI
Oscar Farinetti (Natale Oscar Farinetti) è nato il 24 settembre, in piena vendemmia, del 1954, ottimo millesimo per il vino, ad Alba, capitale delle Langhe. La mamma Bianca di Barolo, il papà Paolo di Barbaresco. Vive sulla punta di una collina, tra i vigneti. Ha fondato Unieuro e poi Eataly. A fine 2020 ha lanciato il suo terzo grande progetto: Green Pea, un immenso department store interamente dedicato a prodotti non food di alta qualità e design, ma nel contempo costruiti in armonia con la terra, l’aria e l’acqua, cioè sostenibili. Possiede varie aziende agricole dove coltiva e trasforma prodotti biologici. A partire dal 2007 Farinetti ha investito moltissimo nel mondo del vino che, negli ultimi 10 anni, è diventato la sua attività principale. Oggi possiede dieci cantine tra Piemonte, Veneto, Friuli, Toscana e Sicilia, con oltre 500 ettari di vigneti a conduzione biologica ed una produzione di circa 10 milioni di bottiglie. Ha ricevuto due lauree Honoris Causa, ha scritto vari libri di successo e tiene conferenze in tutto il mondo.
La sua specialità consiste nel saper descrivere in modo semplice ma suggestivo come si crea un progetto, raccontare la sua idea di cosa è il marketing e definire le azioni necessarie per affrontare con successo il futuro, attraverso una visione innovativa che si basa su regole e sentimenti, poesia e matematica, mosse e rapporti umani. Oscar devolve interamente gli introiti delle sue conferenze a due Fondazioni no profit: la Fondazione Mirafiore che si occupa di diffondere la letteratura tra la gente comune, e Earth (Eataly Art House) che si occupa di diffondere l’arte tra la gente comune.

MICHELANGELO MAMMOLITI
Nato a Giaveno (TO) nel 1985 in una famiglia dove la cucina ha sempre avuto un ruolo fondamentale. Michelangelo Mammoliti è cresciuto ad Almese (TO), un piccolo paese ai piedi delle Alpi occidentali, dove i ritmi dettati dalle stagioni hanno ancora la loro importanza. Michelangelo trova da sempre nell’elemento naturale il suo habitat e nella cucina un richiamo alle sue tradizioni, alla sua casa, alla sua famiglia. Ha avuto l’onore di essere parte della brigata di Gualtiero Marchesi, a L’Albereta prima e al Marchesino, poi di lavorare al fianco di Stefano Baiocco, che gli ha dato lo slancio che lo ha portato per cinque anni in Francia. Qui AlainDucasse, Pierre Gagnaire, Yannick Alléno e Marc Meneau lo hanno abituato all’eccellenza, al rigore e a pretendere il massimo da sé stesso e da chi lavora al suo fianco. La conoscenza con Fréderic Lalos, il miglior panificatore di Francia, lo porta ad affinare ulteriormente le sue capacità nell’arte bianca.
Al suo ritorno in Italia nel 2014 ricopre il suo primo incarico di executive chef e i riconoscimenti non tardano ad arrivare. Nel 2017 è stato insignito della Stella Michelin e solo tre anni più tardi replicherà con le 2 Stelle Michelin. Nel 2018 è Chef Emergente secondo la Guida Ristoranti d’Italia del Gambero Rosso. Nel 2021 è Miglior Chef dell’anno secondo la Guida di Identità Golose e Inserito nella The Best Chef Awards.
Dal 2022 Michelangelo è executive Chef del ristorante La Rei Natura by Michelangelo Mammoliti che, da novembre 2023, è insignito delle 2 Stelle Michelin.

TEO MUSSO
Matterino “Teo” Musso nasce a Piozzo, in Piemonte, il 5 marzo 1964. Uomo dalla personalità poliedrica, capace di coniugare estro creativo e grandi doti comunicative, è riconosciuto come uno dei rappresentanti più significativi di una nuova filosofia della birra, rigorosamente artigianale e concepita come perfetto complemento del cibo.
Baladin è l’etichetta con cui porta la sua birra in tutto il mondo, ma rappresenta anche un progetto molto più ampio: un universo composto da attività ed eventi dedicati al gusto, che gli consentono di esplorare liberamente ambiti diversi legati non solo a cibo e bevande, ma anche alla musica e all’arte.
Il legame con il territorio di origine e con il suo paese natale è profondissimo e si riflette in ogni sua produzione. Figlio di contadini, ha sempre creduto nell’importanza della materia prima, che coltiva con passione in Italia, impegnandosi a costruire e sostenere una filiera agricola italiana dedicata alla birra artigianale.
Convinto sostenitore del principio che “La Birra è Terra!”, porta avanti la sua visione con entusiasmo e coerenza, celebrando attraverso ogni sua creazione il valore autentico delle radici e della qualità agricola italiana.

LUIGI BARBERO
Luigi Barbero è una figura di riferimento nel panorama economico e turistico del Piemonte. Direttore Generale di ASCOM Confcommercio per la zona di Bra, è fortemente impegnato nella promozione del commercio locale e delle eccellenze del territorio. Ricopre anche il ruolo di Direttore del Consorzio di Tutela e Valorizzazione della Salsiccia di Bra, prodotto simbolo della tradizione gastronomica locale. È Presidente di Turismo AlpMed srl e del Consorzio Terre Reali del Piemonte, organismi dedicati allo sviluppo dell’offerta turistica e culturale regionale. Dal 2010 al 2022 ha guidato l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, contribuendo in modo determinante all’affermazione internazionale di questo territorio come destinazione di eccellenza. Attualmente è anche Vicepresidente della Barolo & Castles Foundation, a conferma del suo impegno continuo per la valorizzazione del patrimonio storico, enogastronomico e paesaggistico piemontese.

CLAUDIO BATTAGLIA
Medico chirurgo specializzato in Oncologia Chirurgica e Chirurgia Generale. È Responsabile della Breast Unit presso l’ASL 1 Imperiese. Dopo due mandati di presidenza alla sezione provinciale di Imperia-Sanremo della LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Battaglia ne è oggi Consigliere, mosso dalla passione che da anni impiega nel suo lavoro e che lo rende per tutti una figura di riferimento. Grazie alla sua profonda dedizione alla professione, gli è stata riconosciuta l’onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana.

ANDREA BENVEGNA
Andrea inizia giovanissimo nell’attività di famiglia sulla Riviera Ligure, dove nasce la sua passione per l’ospitalità. Nel 2011 si trasferisce a Londra e lavora per cinque anni al Connaught Bar, accanto al suo mentore Ago Perrone, contribuendo al successo internazionale del locale. Poi vola a New York per l’apertura del 432 Park Avenue, collaborando con chef come Shaun Hergatt e Toni Toivanen. Torna a Londra per affiancare Walter Pintus al Mandrake Hotel, guidando il cocktail programme e rappresentando il Regno Unito all’Havana Grand Prix. Tornato in Italia, esplora l’America Latina e collabora con Cocchi Vermouth in guest shift e seminari. Nel 2021 apre SURF a Imperia con l’amico chef Ivan Biancardi, un progetto dedicato a cibo, cocktail e accoglienza. Nel 2023 rappresenta l’Italia alla finale mondiale del Patrón Perfectionist in Messico, classificandosi quarto.

DAVIDE CRISTALDI
Di origine siciliana, Davide Cristaldi è uno Chef che, tra tradizione e innovazione, abbraccia la varietà della cucina italiana a tutto tondo, da sud a nord. In seguito a svariate esperienze formative in tutto il paese, decide di buttarsi in un’avventura e con la collega sommelier Giulia Mandara apre a Chieri, in provincia di Torino, il ristorante De Gustibus. Oltre a rappresentare un sogno che si realizza, De Gustibus ha concesso a Davide di crescere molto: potendo finalmente sperimentare in libertà le sue conoscenze, negli anni ha trovato la sua cucina. Questa, contraddistinta da una preparazione originale e contemporanea, è soprattutto un riflesso dei suoi valori. Quelli di Davide sono infatti principi solidi, attenti all’origine del prodotto, alla sostenibilità e allo spreco, orientati alla qualità. Le materie prime locali, il mantenimento delle proprietà organolettiche degli alimenti e il rispetto della stagionalità sono alla base delle sue lavorazioni, così come l’offerta di un’esperienza unica costruita ad hoc sui gusti del cliente.

ALESSANDRO DI TIZIO
Alessandro è un gastronomo, la cui passione per l’etnobotanica e il foraging ha orientato la vita, portandolo a spostarsi dalla sua terra natia, l’Abruzzo, verso altri territori, nazionali e non. Da qualche anno vive in Liguria, dedicandosi con devozione e animo alla Ricerca & Sviluppo, presso il laboratorio del Ristorante Mirazur di Mentone, e alla formazione e l’insegnamento di giovani al mondo della flora e delle specie selvatiche.

ANNA GHISOLFI
Della personalità poliedrica ed eccentrica di Anna, due sono gli aspetti che più la identificano: la passione per il basket e la vocazione per la cucina. Dopo un passato da interprete e giocatrice, la Chef decide di cimentarsi più profondamente nel mondo culinario e intraprendere la strada del catering di alto livello. Terminati gli anni di formazione finalmente apre, col marito Enrico, un ristorante che porta il suo nome. Anna è un vero e proprio esempio di dedizione, una donna che nonostante l’età e l’opinione degli altri, si è buttata in ciò che ama senza guardarsi indietro, ottenendo dei gran risultati. Oggi, il suo ristorante nel tortonese è un’istituzione e punto di riferimento per i vini dei Colli omonimi, esattamente come resta un punto cardine della sua vita la voglia di crescere e imparare.

ERIKA GOTTA
Nei pressi delle valli biellesi, a lato del Torrente Cervo, si trova una storica dimora del tutto suggestiva che merita di essere visitata. Immersa completamente nel verde, la country house La Bursch mantiene i suoi tratti antichi, consentendo ai suoi ospiti la possibilità di soggiornare in una delle camere oppure di degustare i sapori del territorio nel ristorante della casa. In questo invitante contesto entra in gioco Erika Gotta, giovanissima Chef che, con grande tenacia e creatività, guida la cucina donando alla tradizione piemontese un tocco di innovazione. Erika ama e rispetta la sua terra, così si lascia ispirare dalla suggestività dei paesaggi circostanti per creare piatti del tutto unici e in armonia con il territorio. La Chef predilige prodotti a km zero e naturali, utilizzando ciò che il bosco offre in base alla stagione.
Erika è solo all’inizio della sua carriera, ma come testimoniano i numerosi articoli e interviste, la sua bravura è ormai fermamente riconosciuta e affermata a livello nazionale.

LORENZO LAVEZZARI
Lorenzo è uno Chef a 360 gradi, la cui carriera merita di essere condivisa. Appassionato di cucina fin dalla tenera età e pronto a fare del mestiere dello chef la sua identità, Lorenzo studia la professione di cuoco a Roma, presso la scuola del Gambero Rosso.
Lungo i numerosi anni di specializzazione e di lavoro in ristoranti stellati, lo Chef ha potuto sperimentare diverse tradizioni culinarie, tra cui quella giapponese. Nonostante la curiosità nei confronti delle contaminazioni internazionali, Lorenzo resta ancorato alla cucina italiana e in quattro anni apre prima un’azienda agrituristica e poi un locale-bottega tutto suo. L’agriturismo, la Careccia sui Colli di Luni, è un luogo unico al confine delle regioni Liguria e Toscana, dove è possibile assaporare i gusti e i profumi che le caratterizzano, in particolare quelli legati alle coltivazioni dell’olivo e della vite. Nel milanese, invece, Lorenzo da vita a Otto – Bottega & Cucina, all’interno del quale promuove il suo olio e i suoi vini attraverso cene organizzate sulla base di menù che seguono la mensilità.

ROBERTO PANIZZA
Roberto Panizza è un imprenditore genovese appassionato di tradizioni culinarie, celebre per aver ideato il Campionato Mondiale di Pesto al Mortaio, un evento che dal 2007 attira partecipanti da tutto il mondo. Con la sua azienda Rossi 1947, produce e distribuisce pesto genovese di alta qualità, esportato in venti paesi, contribuendo a diffondere la cultura gastronomica ligure.
Oltre al pesto, Panizza ha rilanciato la storica trattoria Il Genovese, dedicata ai sapori autentici della cucina regionale, e ha fondato l’associazione Palatifini, promuovendo prodotti locali e confezioni regalo artigianali. Il suo impegno ha conquistato chef stellati e personalità internazionali, come Stanley Tucci, che ha celebrato il suo pesto nella trasmissione Searching for Italy.
Pioniere nel recupero del pesto al mortaio, Panizza ha trasformato una tradizione familiare in un fenomeno globale, dimostrando che la gastronomia può unire cultura, innovazione e passione.

ROBERTO SCARNECCHIA
Uomo dalle mille sfaccettature, che da calciatore professionista è diventato Chef rinomato in tutta Italia. Romano “de core”, Roberto rimane saldamente ancorato alle sue origini, motivo per cui la sua cucina è tipicamente romana ma arricchita dalle numerose esperienze come Executive Chef. Oggi Roberto gestisce otto locali tra il Lazio, la Liguria e la Lombardia, e lavora come Chef in uno di questi. Dal 19 Dicembre 2024, inizia la sua nuova avventura come Executive Chef del ristorante Aqualua, un ristorante Elegante all’interno del Miramare Palace Hotel di Sanremo, una struttura 5 stelle Luxury. L’obiettivo è quello di tornare ad avere la stella Michelin, che ha già ottenuto nel 2017.

VINCENZO AGRILLO
Nato a Napoli, la passione per la cucina l’ha portato a viaggiare in tutta Italia e poi in giro per l’Europa e per il mondo, dove ha avuto il piacere di lavorare con grandissimi chef e imparare tecniche sempre differenti. Le radici partenopee di Vincenzo sono ben visibili anche nella sua cucina, un connubio tra i sapori della Campania e gli ingredienti della Liguria. Nel 2020 si è stabilito a Imperia, dove, al Parasio, ha aperto il suo ristorante, che porta il suo cognome. Un locale in cui la cucina non è nient’altro che un meltin pot tra le sue origini e il luogo che lo accoglie quotidianamente per dar vita alle variegate esperienze.

SILVIA ARCARI
Laureata in Farmacia presso l’Ateneo di Genova e specializzata in Naturopatia e Medicina Funzionale, Silvia Arcari ha sviluppato una consapevolezza concreta: la salute viene prima di tutto dal modo in cui trattiamo il nostro corpo. Il nostro organismo è una macchina e Silvia questo lo sa bene, infatti si approccia ad ogni paziente in modo diverso, trovando una cura ad hoc che incontra medicina tradizionale e medicina naturale. Silvia offre anche corsi e consulenze online sulla nutrizione funzionale e sulla floriterapia.

DANIELE ALLEGRETTI
Nato a Novara ma ormai ligure acquisito da anni, Daniele è un concentrato di forza e passione. Da sempre dedica la sua vita al mondo del bartending e all’arte della mixology. Tra i vari titoli detiene la certificazione EBS (European Bartending School), la vice Presidenza internazionale IMAHR (International Maitres Association Hotel Restaurant) sezione barman e assaggiatore internazionale e tecnico dell’Espresso IIAC. Autore del libro “La vita è un cocktail di emozioni”, in cui racconta nozioni sul bar e del blog “White Angel Dannys”, dove pubblica aneddoti sempre relativi a questo mondo. Attualmente è bar manager e titolare del New Caffè Arancio a Diano Marina.

DAVIDE CANINA
Ingegnere elettronico che nel 2009 decide di seguire a tempo pieno la sua passione del vino. Dal 2010 inizia la collaborazione con la Scuola Alberghiera delle Colline Astigiane (tra le più importanti in Piemonte) dove insegna ai ragazzi la parte dedicata al vino, dai disciplinare di produzione alla parte dedicata alla degustazione e soprattutto alla parte dell’abbinamento Cibo-Vino.
Grazie alle attività di promozione del vino Piemontese in Italia e all’estero, arriva in provincia di Alessandria, dove incontra lo Chef Andrea Ribaldone, che per l’apertura del suo Ristorante I DUE BUOI lo vuole come Head Sommelier per riportare la Stella Michelin ad Alessandria. Stella che in effetti arriva nel 2014. Tre anni dopo si trasferisce sempre con lo Chef Andrea Ribaldone all’Osteria Arborina a La Morra dove al primo anno arrivano la stella Michelin, 3 Cappelli Espresso e il titolo di miglior performance dell’Anno. Nel frattempo continua l’attività di formatore presso Intrecci, Università del Gusto di Pollenzo e corsi sommelier ASPI.
Nel 2019 approda alla corte dello Chef più stellato d’Italia – Enrico Bartolini – presso la Locanda del Sant’Uffizio in Monferrato con Gabriele Boffa executive chef e Francesco Palumbo direttore-maitre – dove rimane fino al 2021 sulla soglia della seconda stella. Riesce a realizzare il suo sogno di produrre i suoi vini con le sue idee e avvia il suo progetto “I PARCELLARI” che sviluppa insieme alla sua compagna di vita Monica Pedrotto: attualmente sono alla sesta vendemmia e i vini sono presenti in oltre 30 ristoranti stellati e moltissimi ristoranti gourmet di alto livello. La produzione è di 28.500 bottiglie.
Brand Ambassador dell’Associazione Nizza DOCG tra il 2020 e 2021. Dal 2022 Brand Ambassador per l’Associazione Moscato Canelli. Collabora inoltre con l’Associazione Albarossa Club e Più Freisa.

MATTIA DI TULLIO
Mattia è un agrotecnico e imprenditore che già da giovanissimo fonda l’azienda agricola
I Tesori di Levante, grazie all’esperienza lavorativa abbinata alle conoscenze teoriche acquisite studiando Scienze e Tecnologie Agrarie. Il progetto, che nasce sull’altra via di Sestri Levante, è mosso da una filosofia produttiva e sociale orientata al recupero di terreni abbandonati e al rispetto della della terra selvatica. La coltivazione di prodotti autentici e sostenibili, la salvaguardia di varianti antiche delle piante e la creazione di una didattica orientata ai giovani e alle famiglie sono solo alcuni dei valori e dell’etica di Mattia, insieme alla salvaguardia della biodiversità.

RICCARDO FARNESE
Chiunque visiti o vivi nel ponente ligure, non può, almeno un volta, non aver sentito parlare di Ü Titti. Questo ristorante, frutto dell’ingegno di Riccardo Farnese, Chef, e di sua moglie Chiara Viola, sommelier, è ormai un’istituzione, un luogo del cuore costruito su conoscenza della materia prima, passione, impegno e dedizione. Grazie alla cucina delle nonne, Riccardo è fin da piccolo vicino alla tradizione italiana, ma nei suoi anni di formazione affina le sue capacità lavorando presso molti stellati, prima in Alta Badia e poi in Liguria, approdando al “Hotel Ristorante Claudio” a Bergeggi, di patron Claudio Pasquarelli, una stella Michelin, dove Riccardo impara a conosce, cucinare e amare il pesce. Alla ricerca della location più adatta, immersi nel verde degli ulivi, Riccardo e Chiara sono giunti nel piccolo borgo medioevale Lingueglietta – Imperia, uno tra i più belli d’Italia. Saliti alla piazzetta affacciata al mare, che gode uno dei più spettacolari panorami della riviera di ponente, ne sono rimasti incantati: da una decina d’anni gestiscono ristorante e cantina (ricca di etichette tra Champagne, vini italiani e francesi), vincendo una puntata di “4 Ristoranti”, programma televisivo trasmesso su TV8 e condotto da Alessandro Borghese.

ALESSANDRO FRASCA
Napoletano DOC, appassionato da sempre di ristorazione, muove i suoi primi passi nel settore all’ età di 16 anni. Nel 2009 arriva a Sanremo e lavora come Maitre Prima e direttore generale poi all’interno del Soggiorno Militare Marino per enti militari e cariche di stato. Nel 2011 inizia una nuova avventura, in Sardegna, dove per 18 mesi ottiene grandi risultati come manager direttore del Soggiorno militare Marino di Palau.
Nel 2013 apre il ristorante, La Fazenda a Camporosso e inizia in modo concreto a concentrarsi sul mondo del vino. Nel 2018 diventa Sommelier AIS e nel 2019 gli viene conferito il grado di Sommelier Professionista. Nel 2024 vince il Titolo Di Campione Regionale, come Miglior Sommelier della Liguria. A dicembre diventa manager Sommelier del Ristorante AQUALUA, all’interno del prestigioso Miramare Palace Hotel di Sanremo (5 stelle Luxury), e inizia a lavorare con l’executive Chef Roberto Scarnecchia con l’obiettivo di ricevere la stella Michelin.

GIUSEPPE GENTILE
Fin da piccolo ha sviluppato una speciale attenzione nei confronti la cucina. Dopo aver frequentato l’Istituto Alberghiero “Marco Polo” di Genova, ha iniziato il suo percorso lavorativo al ristorante “il Millo” per le Colombiadi, per poi approdare Da Carmine, un’istituzione a Genova.
Deciso ad ampliare le sue conoscenze e le sue tecniche, si sposta in varie regioni d’Italia, facendo esperienza in ristoranti di livello, fino a lavorare in ristoranti stellati in Toscana ed Emilia Romagna. Approda nel mondo dell’hôtellerie, dove esprime la sua cucina innovativa ma sempre legata a sapori mediterranei. Attualmente affronta nuove sfide con il suo sous chef Federico Verde, per far crescere la cucina dell’Hotel Caravelle di Diano Marina, dando vita a una cucina caratterizzata da sapori innovativi.

ALESSANDRA INGENETTI
Nel borgo antico di Valcasotto, in provincia di Cuneo, si trova la Locanda del Mulino, ristorante e formaggeria a conduzione famigliare dove è anche possibile pernottare.
La Chef Alessandra – di origini liguri – attraverso i suoi piatti, valorizza la tradizione e la stagionalità con prodotti semplici e del territorio. La sua è una cucina piena di passione, che sa conquistare i palati con le eccellenze del territorio: farine macinate a pietra, formaggi Beppino Occelli, salumi della zona, patate di Pamparato e castagne Garessine di Viola Castello. La locanda fa sentire a casa i propri ospiti, offrendo loro un modo per scappare dalla frenesia della città immergendosi completamente nella natura, sempre nel suo rispetto. Ogni piatto racconta una storia di stagioni, di tradizioni tramandate, di sapori veri. Ingenetti ha più volte fatto parte del gruppo delle Lady Chef della Federazione Italiana Cuochi, lavorando anche dietro le quinte del Festival di Sanremo (l’ultima volta nello scorso mese di febbraio) e fa parte dell’Alleanza dei cuochi di Slow Food.

GABRIELE PALUMBO
Gabriele, originario di Albenga in Liguria, ha maturato un solido percorso professionale nel mondo dell’ospitalità e della miscelazione. Dopo aver avviato i suoi studi presso l’Istituto Alberghiero, ha intrapreso un’esperienza formativa ricca e variegata, che lo ha portato a lavorare in diverse realtà di prestigio in giro per l’Italia.
Grazie a una profonda sensibilità per il dettaglio e a competenze tecniche consolidate, ha ricoperto il ruolo di bartender in locali di alto livello. Parallelamente, ha sviluppato un forte impegno nella formazione, partecipando come docente a corsi specializzati e affermandosi anche come Brand Ambassador nel settore della mixology. Autore del libro “Tra ghiaccio e bicchieri” in cui presenta 21 racconti tra storia, mito e fantasia immersi nel mondo della mixology, scavando fino alle radici.

FEDERICO PINASCO
Classe 1990, originario di Cipressa, un piccolo borgo ligure sospeso tra mare e colline, Federico Pinasco ha fatto della memoria e del territorio i pilastri della sua cucina. Dopo aver abbandonato gli studi in Economia all’Università Cattolica di Milano per seguire la sua vocazione gastronomica, si è formato al CAST Alimenti e ha affinato la tecnica in realtà di rilievo come il ristorante La Femme a San Bartolomeo al mare, l’Hotel Matteotti a Milano, la Trattoria all’Antica, il ristorante fine dining “Da U Titti” a Lingueglietta e, come pastry chef, al ristorante stellato Lume dello chef Luigi Taglienti.
Dopo tre anni alla guida del ristorante Buona Vita a Cipressa, Federico ha proseguito il suo percorso approdando a La Locanda del Cavaliere a San Bartolomeo al Mare, dove oggi, a 35 anni, ricopre il ruolo di Executive Chef. La sua cucina è un viaggio tra ricordi, tecnica e creatività, con un profondo rispetto per le materie prime del territorio ligure.

PAOLO RIOLFO
Paolo Riolfo è Maestro Gelatiere e Chef di cucina tradizionale con un solido percorso nel mondo della gastronomia artigianale. Dopo il diploma come geometra tecnico, ha scelto di seguire la propria passione per la cucina e i sapori autentici, intraprendendo una carriera imprenditoriale all’interno di attività familiari e personali. Per oltre 25 anni ha guidato con successo la storica Gelateria “Pinotto” di Calizzano, diventando un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale nel mondo del gelato artigianale. Ha partecipato a importanti festival come Sherbeth (Cefalù), Firenze, Nizza e Torino, e nel 2013 è stato selezionato tra i 50 migliori Maestri Gelatieri del mondo, rappresentando con orgoglio la Liguria. Dal 2016 al 2023 ha gestito la trattoria “Passaggio a Nord Ovest”, distinguendosi per una cucina radicata nella tradizione piemontese e ligure, valorizzando materie prime locali, ricette del territorio e sapori autentici. Appassionato di cultura gastronomica e biodiversità, ha ricoperto il ruolo di presidente del Presidio Slow Food della castagna essiccata nei tecci di Calizzano e Murialdo, partecipando a numerosi Saloni del Gusto e a manifestazioni enogastronomiche nazionali e internazionali. Nel 2024 ha maturato un’importante esperienza come capo cuoco in un rifugio alpino, riscoprendo la semplicità e l’autenticità della cucina di montagna, profondamente legata ai ritmi della natura e alle tradizioni alpine.

ANGELO SURRUSCA
Palermitano d’origine, Angelo è ormai da anni stanziato in Piemonte come scrittore, giornalista e redattore. Tra le realtà cui si dedica ci sono riviste e guide gastronomiche come “Osterie D’Italia” e “Bell’Italia” e la celebre casa editrice Slow Food Editore. La sua attività di scrittore coinvolge anche il tema che più lo appassiona: il cibo. Tra i suoi più recenti lavori ci sono “Liguria. Tra mare e montagna” e “Grammatica illustrata della cucina italiana”.

UGO VAIRO
Ugo, un punto di riferimento nel suo settore, lavora come Chef da più di quarant’anni ma non smette mai di crescere e di affinarsi, nonostante i successi ottenuti. La sua è un’etica vincente, basata anzitutto sulla convinzione che ciò che conta è la qualità e il rispetto della materia prima e della tradizione. Il suo ristorante, Il Gallo della Checca, si trova nei colli liguri, nella zona di Alassio, e offre ai suoi clienti una rivisitazione del tutto personale costruita sulle eccellenze della zona.

CAROLINA VIO
La cucina ligure, si sa, è un’esplosione di sapori e profumi, e Carolina cerca sempre di ricordarcelo con i suoi piatti. La Chef è capo della cucina dell’azienda agri-vitivinicola BioVio della famiglia, una realtà che racconta la storia di una cultura contadina tramandata di generazione in generazione, che va fiera delle proprie radici e le rispetta fino in fondo. Certificata bio da ormai trent’anni, l’azienda si occupa di cura agronomica e vinificazione delle uve, di raccolta in campo e confezionamento di erbe aromatiche, e di ospitalità all’interno dell’agriturismo.
Nel ristorante, l’OrtOsteria Renè, Carolina offre ai suoi clienti percorsi culinari per gustare e scoprire il territorio, all’insegna di piatti dalla qualità ricercata che ricordano la tradizione e che fanno sentire come a casa.

CATERINA LANTERI CREVET
Caterina Lanteri Cravet è alla guida del Ristorante San Giorgio, storica realtà gastronomica di Cervo Ligure, fondato nel 1961 dalla sua famiglia. È cresciuta in un ambiente profondamente legato all’ospitalità: i nonni gestivano un albergo con ristorante, e le donne di famiglia – nonna, mamma e zia – erano cuoche talentuose. Il San Giorgio ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui due volte la stella Michelin, ed è stato segnalato in articoli e guide di tutto il mondo. Con oltre 60 anni di attività, Caterina continua a ispirare nuove generazioni e a promuovere l’eccellenza culinaria del suo territorio.

GIACOMO RUFFONI
Nato nel 1945, Giacomo Ruffoni inizia a 15 anni nelle cucine di San Moritz e Arosa. Da garzone a commis, affina l’arte anche in pasticceria. Passato in sala, lavora in templi come l’Hotel Royal di Sanremo, il Villa Serbelloni e l’Hotel de Paris a Montecarlo. Nel 1981, con la moglie Anna, rileva La Conchiglia, trasformandola da pizzeria in ristorante gourmet. Nel 1990 ottiene la Stella Michelin, mantenuta per 20 anni. Anna oggi non c’è più, ma la sua scuola vive nei ragazzi di cucina che ha formato. Giacomo prosegue con Alberto, suo figlio, portando avanti con la stessa dedizione una storia fatta di eccellenza, famiglia e amore per la buona tavola.

ROMOLO GIORDANO
Romolo Giordano, 74 anni, appassionato di ristorazione, nel 1984 rileva senza esperienza il “Giappun” a Vallecrosia, ottenendo subito successo. Prosegue con 6 anni al “Mistral” di Bordighera, rivoluzionando la ristorazione locale. Nel 1993 apre “La Via Romana”, un locale liberty tra i top 50 in Italia, premiato con una stella Michelin fino alla chiusura, nel 2009. Dal 2009, con “Amarea Romolo Mare” sulla passeggiata di Bordighera, propone una cucina semplice ma amata da clienti internazionali. Appassionato di ricerca gastronomica, oggi lavora con una squadra di giovani talenti.

DAVIDE BISATO
Chef e proprietario della trattoria di tradizione Bona a Vui a Pompeiana, Davide Bisato è noto per la sua cucina legata alla tradizione ligure, che valorizza i sapori autentici del territorio, con piatti semplici ma ricchi di gusto, preparati con ingredienti locali e di stagione.

OTTAVIA CASTELLARO
Ottavia, laureata in Economia bancaria, decide di dedicare la sua vita al bartending, con una particolare attenzione alle erbe spontanee. Autrice del libro “Aromatiche da.. Bere”, Ottavia Castellaro è una figura di riferimento nel settore della mixology grazie alla sua creatività e abilità nel combinare aromi e ingredienti.

ALDO DE MICHELIS
Aldo De Michelis è autore del libro “Un bouquet di gelato. Contaminazioni che sanno di buono”, in cui narra la storia di come diede origine al Sorbetto Begonia di Alassio, un prodotto unico nel suo genere che valorizza il territorio e che merita di essere assaggiato.

DORIANA FRASCHIROLI
Doriana Fraschiroli è un’esplosione di idee e abilità, una donna che ha lasciato la sua vecchia vita per cominciarne una nuova. Ormai da anni si dedica a tempo pieno alla sua azienda agricola immersa nel verde, a Montalto in Valle Argentera, nella quale coltiva erbe officinali per produrre prodotti di erboristeria. La sua conoscenza delle piante selvatiche e la sua passione fanno di Doriana un’educatrice tanto interessante quanto del tutto contagiante.

FRANCESCO “MASSIMO” MACRÌ
La cucina dell’Hotel Arc en Ciel, un’istituzione a Diano Marina, è gestita e condotta da Francesco Macrì, Executive Chef dalle origini meridionali. Le sue radici, oltre alla tradizione, sono ben visibili nelle sue creazioni, piatti semplici ma autentici e sempre in evoluzione.

MICHELE PARISI
Proveniente da tutt’altro settore ma mosso da una passione concreta, Michele Parisi frequenta le scuole serali per diplomarsi in chef di cucina. La sua è una scelta non da tutti, quasi rischiosa, ma per Michele non è questione di lavoro: per lui il cibo è benessere, condivisione, racconto del territorio, espressione di se stessi ed emozione.
Ha ottenuto la medaglia di bronzo ai Campionati della Cucina Italiana (FIC), ha partecipato alla trasmissione “Ligur Chef” su Tele Genova e ha affiancato chef stellati come Andrea Sarri (Ristorante Sarri) e Jacopo Chieppa (Ristorante Equilibrio) grazie a corsi e alternanza scuola-lavoro.

SILVIA PARODI
Silvia Parodi è un’imprenditrice ligure, titolare dell’agriturismo Il Colletto e madre del progetto Tastee, dedicato alla coltivazione e trasformazione di fiori commestibili in prodotti originali, unici e buoni. Tra questi spazia una vasta gamma di alimenti e bevande e distillati, tra cui un gin aromatico, Be!Gin, ottenuto dalla macerazione dal fiore della begonia e del tutto unico.

BARBARA VATTEONE
Barbara Vatteone è una pasticcera, il cui cavallo di battaglia è la stroscia, ottenuta da un’antica e segrete ricetta. Ormai da dieci anni è titolare del laboratorio artigianale la Colombiera di Pietrabruna.