Programma generale 2022
AREA EVENTI
Piazza Martiri della Libertà
VENERDì 6 MAGGIO
ore 13: palco – Aromaticocktail, gara a cura di Aibes
ore 15: palco – cooking show “Consistenze e fragranze nella focaccia cotta a vapore”, con il bakery chef Mimmo Caporusso (Le Trote, Dolceacqua)
ore 15: padiglione – presentazione della guida “Osterie d’Italia” (Slow Food Editore), con Eugenio Signoroni, uno dei curatori, presente Matteo Circella (La Brinca, Ne)
ore 15.45: palco – premiazione concorsi Confcommercio Golfo Dianese e cocktail show con il vincitore
ore 16: padiglione – conferenza “Erbe in cucina: oltre le insalate il mondo?” e presentazione della nuova edizione del volume “Atlante Gastronomico delle Erbe” (Slow Food Editore), con il prof. Andrea Pieroni della Unisg di Pollenzo e l’intervento di titolati chef ed esperti
ore 16.30: palco – cooking show “Tonno di coniglio, marinato al Vermentino, con le aromatiche” con lo chef Davide Tacca (La Baia, Diano Marina)
ore 17.15: palco – Fattore Umano, produttori e prodotti creativi con il Basilico Genovese Dop, presentazione dei liquori “Basanotto” e “Barzotto”
ore 17.30: padiglione – presentazione del volume “La Cuoca Selvatica, storie e ricette per portare la natura in tavola” (Bompiani Editore), a cura di Eleonora Matarrese
ore 18.15: palco – cooking show “Lumache, aglio di Vessalico, erbe aromatiche ed edera terrestre”, con lo chef Gian Michele Galliano (Chalet Euthalia, San Giacomo di Roburent)
ore 18.15: padiglione – presentazione “La lavanda in provincia di Imperia” (Colomò Ed.), a cura dello storico del territorio Alessandro Giacobbe
ore 21: palco – spettacolo musicale con Suara Acoustic Trio
SABATO 7 MAGGIO
ore 9.30: palco – cooking show “Dolce non Dolce: il gelato olio e basilico che non ti aspetti”, con l’agrichef Paolo Passano (La Bilaia, Lavagna)
ore 9.30: padiglione – laboratorio “Aromatiche consociazioni per l’orto”, a cura di Doriana Fraschiroli (Agricastellarone, Montalto Ligure)
ore 10: palco – presentazione Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
ore 10.30: padiglione – Fattore Umano, produttori e prodotti creativi con il Basilico Genovese Dop
ore 11: palco – consegna Premio Aromatica 2022 ad Andrea Benvegna e cocktail show “Negroni alla brace”
ore 11.30: padiglione – conferenza “Una aromatica prevenzione”, a cura del prof. Claudio Battaglia, presidente Lilt prov.
ore 12: palco – cooking show “Un primo tipicamente ligure” a cura Ist. Alberghiero Ruffini Aicardi di A. Taggia
ore 14.30: padiglione – conferenza “Il luppolo nel Golfo Dianese”, a cura di Enrico Verzaro (LuppOlio, Cervo)
ore 14.45: palco – cooking show “Voglia di… sfoglia: l’arte di tirare la sfoglia nella tradizione ligure”, a cura Agriturismo Le Navi in Cielo (Imperia)
ore 15.15: padiglione – “Come le aromatiche possono salvare il mondo”, workshop sulle aromatiche e sul Progetto Filiera 4.0, a cura di CeRSAA e Liguria Digitale
ore 15.45: palco – cooking show “Girotondo in Liguria”, con la pastry chef Michela Gusciglio (Scola, Castelbianco)
ore 15.45: padiglione – “Il fiore è un ingrediente”, presentazione della nuova linea Tastee (Ravera Bio, Albenga)
ore 16.30: palco – cooking show “L’ape in volo” e intervento dello chef Ernst Knam, super ospite di Aromatica 2022
ore 18: palco – cooking show “Orto sushi aromatico” con la chef Azusa Nakanishi (Diana Catering, Diano Marina)
ore 18: padiglione – conferenza “Pan fritu e i friscioi”, curiosità e ricette, a cura di Famia e Pro Loco Alta Valle Dianese
ore 21.15: palco – spettacolo musicale con la band Groove Machine
DOMENICA 8 MAGGIO
ore 9.30: padiglione – laboratorio “Detox di primavera con le erbe”, a cura di Doriana Fraschiroli (Agricastellarone, Montalto)
ore 9.45: palco – cooking show “Anteprima contest #pestoaparte”, a cura Ist. Alberghiero di A. Taggia
ore 10.30: padiglione – presentazione del progetto editoriale “Il Gusto”, con la partecipazione di Luca Ferrua, caporedattore del quotidiano La Stampa
ore 11: palco – cooking show “Asparago di Seglia, salsa antica all’uovo, uova e uova…”, con lo chef Emanuele Donalisio (Il Giardino del Gusto, Ventimiglia) e presentazione del suo libro “Contaminazione di gusto” (Trenta Editore)
ore 11.30: padiglione – degustazione guidata “Il Vermentino della Riviera Ligure”, anteprima “29° Premio Vermentino” di Diano Castello
ore 12: palco – cooking show “Skyline dal Montebianco” con lo chef stellato Paolo Griffa (Petit Royal, Courmayeur) e presentazione del suo libro “Cioccolami” (Trenta Editore)
ore 14.30: palco – cooking show “Tiepido di seppie e asparagi viola, con zabaione salato e crumble di pane al timo limonato”, con lo chef Roberto Ferro (Diana Majestic, Diano Marina)
ore 15: padiglione – laboratorio “La lavanda, profumi e colori”, a cura di RB Plant, Albenga
ore 15.30: palco – anteprima finale mondiale “Pesto Championship”, con Roberto Panizza e il suo mortaio gigante
ore 16: padiglione – degustazione guidata Rossese di Dolceacqua, anteprima 50ennale del riconoscimento della Doc
ore 16.30: palco – cooking show “Burgher de mâ” con lo chef Michele Parisi (medaglia di bronzo ai Campionati della Cucina Italiana)
ore 17: padiglione – conferenza “Dai campi di calcio ai campi della Piana”, intervista ad Aimone Vio (azienda BioVio Albenga), viticoltore dell’anno 2017 Gambero Rosso
ore 17.15: palco – cooking show “coniglio aromatico 3.0”, a cura dell’Ist. Alberghiero di Arma di Taggia, in abbinamento con il Rossese di Dolceacqua
AREA ESPOSITIVA
Centro cittadino, isola pedonale
venerdì 6 maggio: dalle ore 9.30 alle 22
sabato 7 maggio: dalle ore 9 alle 22
domenica 8 maggio: dalle ore 9 alle 19
AREA STREET FOOD
Corso Roma Est
venerdì 6 maggio: dalle ore 11 alle 22
sabato 7 maggio: dalle ore 10 alle 22.30
domenica 8 maggio: dalle ore 10 alle 22
CENE A 4 MANI
INIZIATIVE
Seguite aggiornamenti e curiosità sui nostri social