Gli Ospiti di Aromatica 2022

ERNST KNAM
Pasticcere, autore, volto televisivo noto anche come “Il Re del cioccolato”.
Classe 1963, nato a Tettnang (lago di Costanza), frequenta una scuola di pasticceria, fa esperienza in vari ristoranti stellati nel mondo, arriva a Milano nel 1989 e lavora come capo pasticcere nel ristorante di Gualtiero Marchesi. Nel 1992 apre il suo negozio in via Anfossi 10, che nel 2015 diventa Pasticceria Ernst Knam. Creativo, amante della sperimentazione, negli anni vince molte competizioni nell’ambito della pasticceria e in quello della cucina. Autore di numerosi libri di ricette, dal 2012 è un volto televisivo. “Il Re del cioccolato” è il programma con cui ha esordito e che lo ha reso noto al grande pubblico seguito da “Che Diavolo di Pasticceria” e “Bake Off Italia”, che anche quest’anno lo elegge a giudice. Nel 2021 è protagonista assieme alla moglie Alessandra Mion del programma Dolce Quiz in qualità di co-conduttori insieme ad Alessandro Greco e della rubrica “La Dolceria” (il venerdì, durante il programma “I Fatti Vostri”) che condurranno insieme ad Anna Falchi fino al 3 giugno 2022.
Sabato 7 maggio Ernst Knam interverrà in occasione del cooking show delle ore 16.30 in piazza Martiri della Libertà “L’ape in volo” e sarà protagonista della Cena a 4 mani “Viaggio gourmand con le stelle, tra monti e mare”. Realizzerà infatti il dolce della serata presso il ristorante Golosamente.
PAOLO GRIFFA
Executive Chef Grand Hotel Royal e Golf, Courmayeur – Alta Cucina Ludica
Classe 1991, Piemontese, Griffa si forma nei migliori ristoranti al mondo come Combal Zero (IT), Chateaubriand (FR), Studio (DK). Dopo essere stato il giovanissimo sous-chef del Piccolo Lago di Marco Sacco (Verbania, Italia) dal 2013 a fine 2015, ha vinto per l’Italia il Premio San Pellegrino Young Chef 2015. Da marzo 2016 fa parte della brigata di Serge Vieira, Due Stelle Michelin. Il 1° ottobre 2017 Paolo Griffa ha partecipato alla Selezione Italiana del Bocuse d’Or prima di diventare a dicembre 2017 Executive Chef del Grand Hotel Royal e Golf a Courmayeur. Nel 2019 Paolo riceve la sua prima Stella Michelin e pubblica “Petit Royal”, una grande monografia illustrata. Nel 2021 lancia la Easter Bombe, pièce di alta pasticceria creativa ed è premiato da Forbes tra i 100 italiani Under 30 più influenti d’Italia, prima di ricevere Quattro Cappelli della Guida I Ristoranti e Vini d’Italia.
Sabato 7 maggio Paolo Griffa sarà protagonista della Cena a 4 mani “Viaggio gourmand con le stelle, tra monti e mare” presso il ristorante Golosamente. Domenica 8 maggio condurrà il cooking show delle ore 12.00 in piazza Martiri della Libertà “Skyline del Montebianco” e presenterà il suo libro “Cioccolami” (Trenta Editore).


PAOLO GRIFFA
Executive Chef Grand Hotel Royal e Golf, Courmayeur – Alta Cucina Ludica
Classe 1991, Piemontese, Griffa si forma nei migliori ristoranti al mondo come Combal Zero (IT), Chateaubriand (FR), Studio (DK). Dopo essere stato il giovanissimo sous-chef del Piccolo Lago di Marco Sacco (Verbania, Italia) dal 2013 a fine 2015, ha vinto per l’Italia il Premio San Pellegrino Young Chef 2015. Da marzo 2016 fa parte della brigata di Serge Vieira, Due Stelle Michelin. Il 1° ottobre 2017 Paolo Griffa ha partecipato alla Selezione Italiana del Bocuse d’Or prima di diventare a dicembre 2017 Executive Chef del Grand Hotel Royal e Golf a Courmayeur. Nel 2019 Paolo riceve la sua prima Stella Michelin e pubblica “Petit Royal”, una grande monografia illustrata. Nel 2021 lancia la Easter Bombe, pièce di alta pasticceria creativa ed è premiato da Forbes tra i 100 italiani Under 30 più influenti d’Italia, prima di ricevere Quattro Cappelli della Guida I Ristoranti e Vini d’Italia.
Sabato 7 maggio Paolo Griffa sarà protagonista della Cena a 4 mani “Viaggio gourmand con le stelle, tra monti e mare” presso il ristorante Golosamente. Domenica 8 maggio condurrà il cooking show delle ore 12.00 in piazza Martiri della Libertà “Skyline del Montebianco” e presenterà il suo libro “Cioccolami” (Trenta Editore).

ANDREA PIERONI
Professore Ordinario di Botanica Ambientale e Applicata Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
Formatosi in botanica medica presso l’Università di Pisa, Andrea Pieroni ha conseguito il dottorato presso l’Università di Bonn in Germania. Ha lavorato come assistente di ricerca presso l’Università di Londra (2000-2003) e come Lecturer di ruolo e, successivamente, Senior Lecturer presso l’Università di Bradford nel nord dell’Inghilterra (2003-2009). Da gennaio 2009 è Professore Associato di Etnobotanica a Pollenzo e dal 2016 Professore Ordinario.
Il professor Pieroni è stato vicepresidente e presidente della International Society of Ethnobiology (2008-2010), è il fondatore e capo redattore del Journal of Ethnobiology and Ethnomedicine (ethnobiomed.com) e siede nei consigli di amministrazione di diversi riviste peer-reviewed. Andrea Pieroni è stato Rettore dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche dal 2017 ad agosto 2021.
Venerdì 6 maggio Andrea Pieroni terrà la conferenza “Erbe in cucina: oltre le insalate, il mondo”, nell’ambito della quale presenterà la nuova edizione del suo Atlante Gastronomico delle Erbe (Slow Food Editore), affiancato da diversi chef, tra i quali lo stellato imperiese Andrea Sarri e Paolo Passano, agrichef del rinomato locale La Bilaia di Lavagna.
GIAN MICHELE GALLIANO
Patron del nuovo Chalet Euthalia di San Giacomo di Roburent
Gian Michele Galliano, che nei prossimi giorni inaugurerà il suo nuovo locale “Chalet Euthalia” a San Giacomo di Roburent (CN), è un grande conoscitore e utilizzatore delle erbe spontanee che raccoglie personalmente sulle montagne monregalesi. Lo Chef Gian Michele Galliano crede in un concetto vero di sostenibilità del territorio: da sempre collabora con produttori, pastori e allevatori delle montagne intorno a Cuneo, territorio dove è nato e cresciuto. Riserva grande attenzione ai vegetali e alla materia prima giornaliera: i prodotti che utilizza sono presi direttamente nell’orto o acquistati al mattino al mercato contadino o dai piccoli produttori e raccoglitori con cui lavora.
Venerdì 6 maggio sarà protagonista alle ore 18.15 del cooking show in piazza Martiri della Libertà “Lumache, aglio di Vessalico, erbe aromatiche ed edera terrestre”.


GIAN MICHELE GALLIANO
Patron del nuovo Chalet Euthalia di San Giacomo di Roburent
Gian Michele Galliano, che nei prossimi giorni inaugurerà il suo nuovo locale “Chalet Euthalia” a San Giacomo di Roburent (CN), è un grande conoscitore e utilizzatore delle erbe spontanee che raccoglie personalmente sulle montagne monregalesi. Lo Chef Gian Michele Galliano crede in un concetto vero di sostenibilità del territorio: da sempre collabora con produttori, pastori e allevatori delle montagne intorno a Cuneo, territorio dove è nato e cresciuto. Riserva grande attenzione ai vegetali e alla materia prima giornaliera: i prodotti che utilizza sono presi direttamente nell’orto o acquistati al mattino al mercato contadino o dai piccoli produttori e raccoglitori con cui lavora.
Venerdì 6 maggio sarà protagonista alle ore 18.15 del cooking show in piazza Martiri della Libertà “Lumache, aglio di Vessalico, erbe aromatiche ed edera terrestre”.

PAOLO PASSANO
Agri Chef dell’ “Agri Ristorante La Bilaia” di Lavagna
Paolo Passano, Agri Chef e Dottore in Scienze Gastronomiche laureato presso l’Università di Slow Food a Pollenzo (Cn), ha aperto l’ “Agri Ristorante” La Bilaia nel 2013, a Lavagna. La passione per l’agricoltura è nata da piccolo lavorando negli orti con i nonni mentre i genitori gli hanno trasmesso l’amore per la ristorazione grazie ai tre ristoranti italiani pluripremiati di mamma Angela e papà Luigi a Guayaquil (Ecuador), dove Paolo trascorreva le sue estati. Da quando ha aperto l’attività, ha unito i prodotti della sua azienda e del territorio con una cucina leggera ma saporita legata alla tradizione e sapientemente rivisitata.
Alle ore 16.00 di venerdì 6 maggio l’agrichef Paolo Passano sarà al fianco del prof. Andrea Pieroni nella conferenza “Erbe in cucina: oltre le insalate il mondo?” e sarà anche protagonista della Cena a 4 mani delle ore 20.00 al Ristorante Il Caminetto “Onore alle Erbe Aromatiche”. Sabato 7 maggio condurrà il cooking show delle 9.30 in piazza Martiri della Libertà “Dolce non dolce”.
ROBERTO PANIZZA
Ideatore del Campionato Mondiale di pesto al mortaio e patron del ristorante Il Genovese
Roberto Panizza, “the King of Pesto”, è presidente dell’associazione Palatifini, ambasciatore del pesto nel mondo, non a caso ideatore del Campionato Mondiale di pesto al mortaio, e patron del ristorante Il Genovese. In occasione della nona edizione di Aromatica, Roberto Panizza manderà in scena un’anteprima di quella che sarà la finale del Pesto Championship, in programma a Genova il prossimo 4 giugno, accompagnando il vincitore della tappa selettiva di Diano Marina del settembre scorso, Mario Mazzilli, in una sorta di prova generale.
Alle ore 15.30 di domenica 8 maggio Roberto Panizza sarà sul palco di piazza Martiri della Libertà con il suo mortaio gigante per l’anteprima della finale mondiale “Pesto Championship”. Preparerà inoltre il pesto per la cena a tema “Genova e Liguria” che nella serata di domenica 8 chiuderà di fatto l’edizione 2022 di Aromatica.


ROBERTO PANIZZA
Ideatore del Campionato Mondiale di pesto al mortaio e patron del ristorante Il Genovese
Roberto Panizza, “the King of Pesto”, è presidente dell’associazione Palatifini, ambasciatore del pesto nel mondo, non a caso ideatore del Campionato Mondiale di pesto al mortaio, e patron del ristorante Il Genovese. In occasione della nona edizione di Aromatica, Roberto Panizza manderà in scena un’anteprima di quella che sarà la finale del Pesto Championship, in programma a Genova il prossimo 4 giugno, accompagnando il vincitore della tappa selettiva di Diano Marina del settembre scorso, Mario Mazzilli, in una sorta di prova generale.
Alle ore 15.30 di domenica 8 maggio Roberto Panizza sarà sul palco di piazza Martiri della Libertà con il suo mortaio gigante per l’anteprima della finale mondiale “Pesto Championship”. Preparerà inoltre il pesto per la cena a tema “Genova e Liguria” che nella serata di domenica 8 chiuderà di fatto l’edizione 2022 di Aromatica.

ELEONORA MATARRESE
Esperta forager, chef di Pikniq e autrice di “Cuoca Selvatica”
Eleonora Matarrese nasce a Bari nel 1976, studia lingue e si specializza in fitoalimurgia e etnobotanica. Cresce con quello che oggi si chiama ”foraging”, cioè la pratica di raccogliere cibo selvatico che cresce spontaneo nell’ambiente naturale. Nel 2014 apre il primo ristorante italiano con cucina selvatica : Pikniq, oggi anche azienda agricola. Questa passione la porta a diventare consulente e divulgatrice di buone pratiche per la raccolta consapevole di specie spontanee commestibili in tutta Europa. È inoltre direttrice di Skogen!, rivista che si pone come obiettivo la diffusione e il recupero della conoscenza e delle tradizioni agricole dei nostri avi. Eleonora Matarrese presenterà “La Cuoca Selvatica”, attraverso la quale insegna a riconoscere le piante edibili, a raccoglierle nel rispetto della natura e a cucinarle con ricette uniche.
Alle ore 17.30 di venerdì 6 maggio, nel padiglione di piazza Martiri della Libertà, Eleonora Matarrese presenterà il volume “La Cuoca Selvatica, storie e ricette per portare la natura in tavola” (Bompiani Editore).
MATTEO CIRCELLA
Titolare del ristorante La Brinca e miglior sommelier d’Italia secondo la Guida Michelin 2021
Matteo Circella nasce nel 1990 a Ne in provincia di Genova, a soli 21 anni diventa sommelier e in seguito si laurea in economia e commercio. Dopo gli studi lavora a La Brinca, il ristorante di famiglia, dove si dedica interamente alla sua vera passione. Entra a far parte della Commissione di Assaggio per i Vini D.O.C. della Provincia di Genova e nel 2016 vince il concorso come miglior Sommelier della Regione Liguria. Il suo percorso professionale prosegue con il titolo di Responsabile Slow Wine per la Liguria nel 2018 e con il premio Sommelier d’Italia per Michelin nel 2021. È inoltre cofondatore della startup Vinové, la cantina digitale di vini.
Matteo Circella parteciperà alla presentazione della guida “Osterie d’Italia”, a cura di Slow Food. Appuntamento venerdì 6 maggio alle ore 15.00 presso il padiglione di piazza Martiri della Libertà.


MATTEO CIRCELLA
Titolare del ristorante La Brinca e miglior sommelier d’Italia secondo la Guida Michelin 2021
Matteo Circella nasce nel 1990 a Ne in provincia di Genova, a soli 21 anni diventa sommelier e in seguito si laurea in economia e commercio. Dopo gli studi lavora a La Brinca, il ristorante di famiglia, dove si dedica interamente alla sua vera passione. Entra a far parte della Commissione di Assaggio per i Vini D.O.C. della Provincia di Genova e nel 2016 vince il concorso come miglior Sommelier della Regione Liguria. Il suo percorso professionale prosegue con il titolo di Responsabile Slow Wine per la Liguria nel 2018 e con il premio Sommelier d’Italia per Michelin nel 2021. È inoltre cofondatore della startup Vinové, la cantina digitale di vini.
Matteo Circella parteciperà alla presentazione della guida “Osterie d’Italia”, a cura di Slow Food. Appuntamento venerdì 6 maggio alle ore 15.00 presso il padiglione di piazza Martiri della Libertà.

LUCA FERRUA
Direttore responsabile de Il Gusto, hub multimediale del gruppo editoriale GEDI
Luca Ferrua, nato a Mondovì e laureato in Filosofia all’Università degli Studi di Torino, è stato caporedattore della Cronaca di Torino de La Stampa. La sua carriera spazia dalle redazioni locali a quelle nazionali e dai supporti tradizionali a quelli digitali. Luca Ferrua è esperto di enogastronomia e appassionato di racconti legati al mondo del cibo, del vino, dei viaggi e dei profumi. È al momento responsabile de Il Gusto, il content hub multimediale del gruppo editoriale Gedi, di cui fanno parte La Stampa, Repubblica, Radio Deejay, Radio Capital, M2O e quotidiani locali. Il Gusto offre un’ampia gamma di servizi e di contenuti editoriali relativi a cibo, vino e tutto il mondo del turismo enogastronomico.
Domenica 8 maggio alle ore 10.30 Luca Ferrua parteciperà alla presentazione del progetto editoriale “Il Gusto” presso il padiglione di piazza Martiri della Libertà.
EUGENIO SIGNORONI
Curatore per Slow Food Editore delle guide “Osterie d’Italia” e “Birre d’Italia”
Eugenio Signoroni nasce a Brescia nel 1983 e cresce a Cologne. Sogna di fare il cuoco perciò decide di frequentare le cucine di alcuni ristoranti importanti e queste esperienze lo portano a intraprendere un percorso di studi presso l’Università di Scienze Gastronomiche a Pollenzo. Dopo la laurea inizia a lavorare per Slow Food Editore curando la “Guida alle birre d’Italia” e “Osterie d’Italia”. È inoltre responsabile di Slow Food Planet, un’app che racconta come vivere Slow in ogni parte del mondo. Eugenio Signoroni collabora anche con la rivista Cook.inc, la Repubblica, gastereamag.com e Linkiesta.it. È autore insieme a Luca Giaccone di due libri “Cuocere. Dalla scoperta del fuoco ai giorni nostri” e “Il piacere della birra” ed è docente di storia dell’editoria gastronomica e birra.
Ad Aromatica Eugenio Signoroni presenterà la guida “Osterie d’Italia”, a cura di Slow Food Editore. Appuntamento venerdì 6 maggio alle ore 15.00 presso il padiglione di via Martiri della Libertà.


EUGENIO SIGNORONI
Curatore per Slow Food Editore delle guide “Osterie d’Italia” e “Birre d’Italia”
Eugenio Signoroni nasce a Brescia nel 1983 e cresce a Cologne. Sogna di fare il cuoco perciò decide di frequentare le cucine di alcuni ristoranti importanti e queste esperienze lo portano a intraprendere un percorso di studi presso l’Università di Scienze Gastronomiche a Pollenzo. Dopo la laurea inizia a lavorare per Slow Food Editore curando la “Guida alle birre d’Italia” e “Osterie d’Italia”. È inoltre responsabile di Slow Food Planet, un’app che racconta come vivere Slow in ogni parte del mondo. Eugenio Signoroni collabora anche con la rivista Cook.inc, la Repubblica, gastereamag.com e Linkiesta.it. È autore insieme a Luca Giaccone di due libri “Cuocere. Dalla scoperta del fuoco ai giorni nostri” e “Il piacere della birra” ed è docente di storia dell’editoria gastronomica e birra.
Ad Aromatica Eugenio Signoroni presenterà la guida “Osterie d’Italia”, a cura di Slow Food Editore. Appuntamento venerdì 6 maggio alle ore 15.00 presso il padiglione di via Martiri della Libertà.

EMANUELE DONALISIO
Chef ne Il Giardino del Gusto (Ventimiglia) e autore del libro “Contaminazione di gusto” (Trenta Editore)
L’amore per la cucina nasce e cresce con lui nella campagna piemontese, tra i profumi degli orti e del sottobosco e dove il buon cibo ha da sempre un ruolo fondamentale. Emanuele Donalisio porta avanti i suoi studi fino alle prime esperienze lavorative che lo portano prima in un 3 stelle francese (di Michel Roux) sul Tamigi, poi in tutto il mondo, per approdare infine in Italia e dare un senso al considerevole bagaglio di ispirazioni raccolte nel suo percorso di formazione. Il punto di forza della sua cucina è la diffusione dei saperi e dei sapori del territorio, specialmente quelli meno conosciuti o in via di estinzione. L’impiego di materie prime locali, a cui accostare profumi e sapori del mondo, è considerato dallo chef un elemento fondamentale per riuscire a trasmettere originali emozioni gustative.
Domenica 8 maggio alle ore 11.oo Donalisio salirà sul palco di piazza Martiri della Libertà per il cooking show “Asparago di Seglia, salsa antica all’uovo, uova e uova…”, in occasione del quale presenterà anche il suo libro “Contaminazione di gusto” (Trenta Editore).
ALESSANDRO GIACOBBE
Storico del territorio, insegnante e consulente. Collabora con il Consorzio per la Tutela dell’olio extravergine DOP Riviera Ligure
L’amore per il territorio muove le attività di Alessandro Giacobbe. Ama è raccontare. Narrare storie di anni, secoli fa, rovistare nella vita delle persone che ci hanno preceduto tanto tempo addietro e rivelare comportamenti, costumi, esempi. Laureato in Lettere presso l’Università di Genova nel 1991, ha condotto finora un’intensa attività di ricerca. Ha pubblicato libri, articoli, tenuto lezioni nella formazione di ogni tipo, ha interessi per il turismo territoriale e per la divulgazione, si occupa di cultura materiale alimentare. Ha insegnato nelle in Accademia di Belle Arti, in Istituti di Istruzione Superiore e in moltissimi corsi di formazione professionale collegati alle più diverse necessità del territorio. Collabora con il Consorzio per la Tutela dell’olio extravergine DOP Riviera Ligure. È stato borsista dell’Università di Genova.
Venerdì 6 maggio alle ore 18.15 presenterà “La lavanda in provincia di Imperia” (Colomò Ed.) presso il padiglione di piazza Martiri della Libertà.


ALESSANDRO GIACOBBE
Storico del territorio, insegnante e consulente. Collabora con il Consorzio per la Tutela dell’olio extravergine DOP Riviera Ligure
L’amore per il territorio muove le attività di Alessandro Giacobbe. Ama è raccontare. Narrare storie di anni, secoli fa, rovistare nella vita delle persone che ci hanno preceduto tanto tempo addietro e rivelare comportamenti, costumi, esempi. Laureato in Lettere presso l’Università di Genova nel 1991, ha condotto finora un’intensa attività di ricerca. Ha pubblicato libri, articoli, tenuto lezioni nella formazione di ogni tipo, ha interessi per il turismo territoriale e per la divulgazione, si occupa di cultura materiale alimentare. Ha insegnato nelle in Accademia di Belle Arti, in Istituti di Istruzione Superiore e in moltissimi corsi di formazione professionale collegati alle più diverse necessità del territorio. Collabora con il Consorzio per la Tutela dell’olio extravergine DOP Riviera Ligure. È stato borsista dell’Università di Genova.
Venerdì 6 maggio alle ore 18.15 presenterà “La lavanda in provincia di Imperia” (Colomò Ed.) presso il padiglione di piazza Martiri della Libertà.

MICHELA GUSCIGLIO
Pastry chef, Ristorante Scola (Castelbianco, SV)
Michela Gusciglio ha 25 anni e viene da Imperia. La mamma e la nonna le trasmettono già da piccola l’amore per la cucina e dopo il liceo intraprende un percorso di formazione per diventare pasticcera. Nel 2016 inizia la Scuola Internazionale di Cucina Italiana ALMA e frequenta il corso tecniche di pasticceria. L’anno seguente si iscrive al Corso Superiore di pasticceria e incontra numerosi maestri pasticceri del panorama italiano, tra cui Andreas Acherer. Dopo gli studi inizia a lavorare al Ristorante Scola a Castelbianco, nell’entroterra di Albenga.
Sabato 7 maggio alle ore 15.45 Michela Gusciglio sarà protagonista del cooking show “Girotondo in Liguria” sul palco in piazza Martiri della Libertà.
CLAUDIO BATTAGLIA
Chirurgo Oncologo e Presidente LILT Imperia-Sanremo
Il Dottor Claudio Battaglia è un noto chirurgo e oncologo presso l’Asl 1 imperiese. È attualmente Presidente della sezione provinciale di Imperia-Sanremo della LILT, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, un ente pubblico che opera senza fini di lucro e con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema della prevenzione. Il Dottor Claudio Battaglia riceve inoltre il riconoscimento come “Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana 2021” dal Capo dello Stato Sergio Mattarella.
Sabato 7 maggio alle ore 11.30 terrà la conferenza “Un’aromatica prevenzione” presso il padiglione di piazza Martiri della Libertà.


CLAUDIO BATTAGLIA
Chirurgo Oncologo e Presidente LILT Imperia-Sanremo
Il Dottor Claudio Battaglia è un noto chirurgo e oncologo presso l’Asl 1 imperiese. È attualmente Presidente della sezione provinciale di Imperia-Sanremo della LILT, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, un ente pubblico che opera senza fini di lucro e con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema della prevenzione. Il Dottor Claudio Battaglia riceve inoltre il riconoscimento come “Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana 2021” dal Capo dello Stato Sergio Mattarella.
Sabato 7 maggio alle ore 11.30 terrà la conferenza “Un’aromatica prevenzione” presso il padiglione di piazza Martiri della Libertà.

Nakanishi Azusa
Chef, Diana Catering (Diano Marina)
Nakanishi Azusa nasce e cresce a Tokyo, dove studia e inizia il suo percorso professionale come chef. Si trasferisce in Italia nel 2006 e da quel momento accumula esperienze nelle Marche, in Puglia e da 12 anni anche in Liguria. Ha quindi confidenza con la cucina italiana e in particolare quella ligure, ma rimane comunque una grande interprete delle specialità orientali. Al momento collabora come chef con Diana Catering.
Sabato 7 maggio alle ore 18.00 sul palco di piazza Martiri della Libertà, in occasione del suo cooking show, Azusa Nakanishi presenterà il piatto “Orto sushi aromatico”.
ROBERTO FERRO
Chef, Hotel Diana Majestic (Diano Marina)
Roberto Ferro viene da Sanremo, lavora per anni all’Hotel Royal e in seguito al Ristorante Tavernazero di Diano Marina. Durante il suo percorso professionale porta la cucina ligure sulle reti nazionali partecipando alla settima edizione del famoso programma “Cuochi d’Italia” condotto da Alessandro Borghese e allo spin-off “Cuochi d’Italia All Stars”. Al momento lavora come Chef all’Hotel Diana Majestic.
Domenica 8 maggio alle ore 14.30 sarà protagonista del cooking show “Tiepido di seppie e asparagi viola, con zabaione salato e crumble di pane al timo limonato”. Appuntamento in piazza Martiri della Libertà.


ROBERTO FERRO
Chef, Hotel Diana Majestic (Diano Marina)
Roberto Ferro viene da Sanremo, lavora per anni all’Hotel Royal e in seguito al Ristorante Tavernazero di Diano Marina. Durante il suo percorso professionale porta la cucina ligure sulle reti nazionali partecipando alla settima edizione del famoso programma “Cuochi d’Italia” condotto da Alessandro Borghese e allo spin-off “Cuochi d’Italia All Stars”. Al momento lavora come Chef all’Hotel Diana Majestic.
Domenica 8 maggio alle ore 14.30 sarà protagonista del cooking show “Tiepido di seppie e asparagi viola, con zabaione salato e crumble di pane al timo limonato”. Appuntamento in piazza Martiri della Libertà.

Mimmo Caporusso
Bakery Chef, Ristorante Le Trote (Dolceacqua, IM)
Mimmo Caporusso nasce a Bari ed è da sempre affascinato dal mondo dei lieviti, in particolare dal loro doppio metabolismo in presenza ed in assenza di ossigeno. La sua curiosità lo porta a specializzarsi in questo campo fino a diventare un vero specialista. Il suo talento e la sua passione lo portano quindi a tenere corsi all’estero (Francia e Belgio) e a diventare brand chef della catena di pizzerie a Perm (in Russia). Attualmente gestisce con il fratello “Le Trote”, il locale storico nel magnifico borgo di Dolceacqua. Il suo motto? “Se rinasco sarò lievito”.
Venerdì 6 maggio alle ore 15.00 si terrà il suo cooking show “Consistenze e fragranze nella focaccia cotta a vapore” in piazza Martiri della Libertà.
Riccarda Roner e Luigi Vidili
Agrichef, Agriturismo Le Navi in Cielo (Imperia)
Riccarda Roner e Vidili Luigi sono agrichef e titolari dell’Agriturismo e Azienda agricola Le Navi in Cielo che si trova a Imperia a soli 3 chilometri dal centro. Aperto dal 2004, l’agriturismo a conduzione familiare offre la possibilità di assaporare piatti fatti in casa e cucinati con prodotti biologici che arrivano direttamente dai loro orti. Nel 2009 Luigi e Riccarda vincono il primo premio ad Agri@tour al Campionato Italiano di Cucina Contadina nella categoria Sfiziosità dell’Orto e nel 2011 si aggiudicano il primo premio nella categoria Assoluta. Inoltre, partecipano nel 2019 alla puntata dedicata alla Liguria del programma Geo su Rai3, presentando delle paste tipiche: i “Corzetti”, i “Mandilli de Saea” e gli “Strappa e Cacciala”.
Sabato 7 maggio alle ore 14.45 Riccarda Roner e Vidili Luigi condurranno il cooking show “Voglia di… sfoglia: l’arte di tirare la sfoglia nella tradizione ligure” sul palco.


Riccarda Roner e Luigi Vidili
Agrichef, Agriturismo Le Navi in Cielo (Imperia)
Riccarda Roner e Vidili Luigi sono agrichef e titolari dell’Agriturismo e Azienda agricola Le Navi in Cielo che si trova a Imperia a soli 3 chilometri dal centro. Aperto dal 2004, l’agriturismo a conduzione familiare offre la possibilità di assaporare piatti fatti in casa e cucinati con prodotti biologici che arrivano direttamente dai loro orti. Nel 2009 Luigi e Riccarda vincono il primo premio ad Agri@tour al Campionato Italiano di Cucina Contadina nella categoria Sfiziosità dell’Orto e nel 2011 si aggiudicano il primo premio nella categoria Assoluta. Inoltre, partecipano nel 2019 alla puntata dedicata alla Liguria del programma Geo su Rai3, presentando delle paste tipiche: i “Corzetti”, i “Mandilli de Saea” e gli “Strappa e Cacciala”.
Sabato 7 maggio alle ore 14.45 Riccarda Roner e Vidili Luigi condurranno il cooking show “Voglia di… sfoglia: l’arte di tirare la sfoglia nella tradizione ligure” sul palco.

Michele Parisi
Chef e imprenditore, medaglia di bronzo ai Campionati della Cucina Italiana
Michele Parisi è un noto imprenditore imperiese nel campo delle amministrazioni immobiliari. Una decina di anni fa si avvicina al mondo della cucina che diventa subito il suo hobby principale. Comincia un percorso con “Quokika” di Imperia dove impara le basi accrescendo il suo interesse per quest’arte. Ottiene il Diploma di Pizzaiolo e si iscrive al corso da sommelier in Fisar superando l’esame di primo corso. Entra in seguito nella cucina dello chef stellato Andrea Sarri per approfondire le sue conoscenze. Queste esperienze lo portano a rimettersi in discussione e sceglie quindi di ricominciare da capo iscrivendosi all’istituto Alberghiero ISS Ruffini-Aicardi di Arma di Taggia, dove oggi frequenta il quarto anno. I suoi sacrifici e il suo impegno gli permettono di raggiungere risultati straordinari: nel 2022 Michele Parisi partecipa ai Campionati di cucina italiana organizzati dalla Federazione Italiana Cuochi e si aggiudica la medaglia di bronzo della categoria K1 Cucina Calda.
Domenica 8 maggio alle ore 16.30 Michele Parisi sarà protagonista del cooking show “Burgher de mâ” in piazza Martiri della Libertà.
Davide Tacca
Chef, Hotel La Baia (Diano Marina, IM)
Durante il suo percorso professionale lavora in varie località della Liguria e vanta inoltre un’esperienza di due anni all’estero, in Germania. Molti tra i locali in cui lavora sono rinomati e segnalati su importanti guide. Da 5 anni è lo chef dell’Hotel La Baia a Diano Marina, in splendida posizione fronte mare. Davide Tacca effettua inoltre consulenze che lo portano a collaborare anche con importanti aziende del settore.
Appuntamento venerdì 6 maggio alle ore 16.30 con il suo cooking show “Tonno di coniglio, marinato al Vermentino, con le aromatiche” in piazza Martiri della Libertà.


Davide Tacca
Chef, Hotel La Baia (Diano Marina, IM)
Durante il suo percorso professionale lavora in varie località della Liguria e vanta inoltre un’esperienza di due anni all’estero, in Germania. Molti tra i locali in cui lavora sono rinomati e segnalati su importanti guide. Da 5 anni è lo chef dell’Hotel La Baia a Diano Marina, in splendida posizione fronte mare. Davide Tacca effettua inoltre consulenze che lo portano a collaborare anche con importanti aziende del settore.
Appuntamento venerdì 6 maggio alle ore 16.30 con il suo cooking show “Tonno di coniglio, marinato al Vermentino, con le aromatiche” in piazza Martiri della Libertà.

Enrico Verzaro
Agricoltore e titolare dell’azienda LuppOlio (Cervo)
Enrico Verzaro si è laureato in Scienze Naturali e si è specializzato in Scienze del Mare. Dopo gli studi ha deciso di provare a unire tradizione e innovazione in “LuppOlio”, la sua azienda agricola. Il progetto comprende la produzione di luppolo e olio extravergine di alta qualità riuscendo a mettere in comunicazione produttori diversi per la creazione di una filiera di cui tutti possono giovare, dal produttore al consumatore. LuppOlio valorizza la
Liguria di Ponente, un territorio arido ma anche vario e affascinante, caratterizzato da un bellissimo entroterra che troppo spesso passa in secondo piano rispetto alla zona costiera.
Sabato 7 maggio alle ore 14.30 Enrico Verzaro presenterà l’azienda LuppOlio e parlerà della produzione della sua birra artigianale.
Aimone Giobatta Vio
Titolare dell’azienda BioVio (Albenga) e viticoltore dell’anno 2017 Gambero Rosso
Aimone Giobatta Vio nasce ad Albenga nel 1957. Già da ragazzino aiuta il padre nella coltivazione di ortaggi ed erbe aromatiche. Un’esperienza di due anni come giardiniere al servizio dell’amministrazione comunale lo porta a rendersi conto del potenziale del suo territorio e decide, a fine anni ’70, di convertire i terreni di famiglia in coltivazione di erbe aromatiche recise. Si sposa con Chiara Ascheri, anche lei figlia di contadini e diventano pionieri del Biologico certificati dal 1989. Nel 2000 decidono di avviare la produzione del loro vino “BIOVIO” puntando sui vitigni autoctoni quali Pigato, Vermentino, Rossese e Granaccia. Nel 2017 Aimone Vio è il primo Ligure a ottenere il massimo riconoscimento dalla guida gambero rosso Viticoltore. In seguito a varie ristrutturazioni nel 2012 prende vita il suo agriturismo diffuso con appartamenti in stile tipico ligure, che riportano indietro nel tempo grazie all’affascinante ambientazione della struttura.
Domenica 8 maggio alle ore 17.00 si terrà la conferenza “Dai campi di calcio ai campi della Piana” con intervista ad Aimone Vio.


Aimone Giobatta Vio
Titolare dell’azienda BioVio (Albenga) e viticoltore dell’anno 2017 Gambero Rosso
Aimone Giobatta Vio nasce ad Albenga nel 1957. Già da ragazzino aiuta il padre nella coltivazione di ortaggi ed erbe aromatiche. Un’esperienza di due anni come giardiniere al servizio dell’amministrazione comunale lo porta a rendersi conto del potenziale del suo territorio e decide, a fine anni ’70, di convertire i terreni di famiglia in coltivazione di erbe aromatiche recise. Si sposa con Chiara Ascheri, anche lei figlia di contadini e diventano pionieri del Biologico certificati dal 1989. Nel 2000 decidono di avviare la produzione del loro vino “BIOVIO” puntando sui vitigni autoctoni quali Pigato, Vermentino, Rossese e Granaccia. Nel 2017 Aimone Vio è il primo Ligure a ottenere il massimo riconoscimento dalla guida gambero rosso Viticoltore. In seguito a varie ristrutturazioni nel 2012 prende vita il suo agriturismo diffuso con appartamenti in stile tipico ligure, che riportano indietro nel tempo grazie all’affascinante ambientazione della struttura.
Domenica 8 maggio alle ore 17.00 si terrà la conferenza “Dai campi di calcio ai campi della Piana” con intervista ad Aimone Vio.

Doriana Fraschiroli
Guida turistica, insegnante di cucina naturale e titolare dell’azienda agricola Agricastellarone
Doriana Fraschiroli nasce a Milano nel 1971, studia illustrazione e fotografia e lavora presso diverse case editrici. Per passione inizia a studiare erboristeria e nel 1999 la passione diventa lavoro, portando la Fraschiroli a trasferirsi nell’entroterra ligure. A Montalto Ligure apre l’azienda agricola Agricastellarone dove, insieme al marito erborista, coltiva, raccoglie e trasforma piante officinali e aromatiche tipiche del territorio. Guida escursionistica, raccoglitrice di erbe selvatiche e insegnante di cucina naturale, al lavoro in campagna affianca la divulgazione attraverso corsi e incontri sulle buone pratiche di vita sostenibile e l’importanza di vivere in armonia con la natura.
Ad Aromatica 2022 sarà presente con il laboratorio “Aromatiche consociazioni per l’orto” di sabato 7 maggio alle ore 9.00.